Coltivo biologico, cioè OGM

Un agricoltore vuole piantare del mais bt. E’ uno schiavo delle multinazionali? Storia di un disastro culturale dove i comici contano più degli scienziati
di Antonio Pascale

Fateci caso, nel nostro meraviglioso paese esiste una tematica la cui trattazione sfiora il tabù e, dunque, in una discussione privata e pubblica, il solo accenno provoca malumori, risse, contestazioni, proteste e soprattutto disdicevoli fraintendimenti.
Cosa? Corruzione? Speculazione edilizia? No, ogm. Una persona orientata a sinistra, una che vota a destra e un leghista, potranno litigare su tutto, ma si troveranno d’amore e d’accordo a promuovere una battaglia contro gli ogm. Si potrebbe pensare che mai come in questo caso la vox popoli è quella giusta. E invece, al contrario, c’è il forte sospetto che, appunto, le accese contestazioni siano il risultato di un dibattito portato sulle pagine dei giornali non da genetisti o tecnici competenti ma da letterati che rimpiangono i bei tempi andati, ex politici e vecchi comici che vorrebbero diventare politici.
Risultato? Disinformazione diffusa, errori metodologici e scarsa conoscenza. Un disastro culturale. Del resto, oggi nel nostro meraviglioso paese, la cultura non è più appannaggio di intellettuali competenti. Se in un dibattito sulle biotecnologie schieriamo da una parte gli scienziati e dall’altra i comici, vincono, a forza di battute e frasi ricattatorie, di sicuro i comici. C’è poi un’aggravante: l’agricoltura e le biotecnologie sono un settore in cui nessuno più si cimenta ma sul quale in tanti dicono la loro, e però, sembra un paradosso filosofico: in pochi hanno competenza. Se io dicessi che durante la finale dei mondiali, del 2006, Zidane ha colpito con una testata Buffon, nessuno mi darebbe più credito e non solo in ambito sportivo. Ma se dico, per esempio, che i semi ogm sono sterili, tanto per citare una cosa falsa ma di moda (ultimo a dirla l’ex ministro Zaia), avrei un applauso. Insomma, nel nostro meraviglioso paese si ha la tendenza a creare simboli d’appartenenza vaghi e astratti, sostenuti da slogan e non da analisi serie e rigorose.
Così, tanto per dirne una, un lunedì d’agosto, vedo su youtube, un video: mostrava un gruppo Yo Basta. Il gruppo vestito con le tute protettive, quelle usate nelle operazioni di decontaminazione. Solo che, fatto strano, non stavano camminando in un pericoloso territorio inquinato, ma in un campo di mais. Gli attivisti di Yo Basta stavano distruggendo quelle piante di mais, perchè appunto ogm.
Breve riepilogo. Un agricoltore (anarchico, esistono), Giorgio Fidenato, decide di applicare una normativa comunitaria e seminare a scopo dimostrativo alcune piante di mais bt. Perchè? E’ cattivo? No, Possiamo affermare che Fidenato è un agricoltore biologico. Sembra strano ma quelle che noi chiamiamo coltivazioni biologiche funzionano meglio se sono ogm. In questo tipo di mais è stato introdotto un gene preso a prestito da un batterio, il bacillus thuringensis, da cui l’acronimo bt. Questo batterio produce una tossina, letale principalmente per tre ordini di insetti, lepidotteri, coleotteri e ditteri ma innocua per i mammiferi e per l’uomo. Sicuro? Non credete a me che sono uno scrittore con competenze agronomiche, ma fidatevi dei circa 5.000 studi fatti in tutto il mondo, e per svariati anni, da diecimila biologi, tossicologi ecc. Questa tossina viene usata in modo massiccio in agricoltura biologica, quindi quando mangiate un frutto biologico sappiate che su quel frutto ci sono o direttamente le tossine del batterio o colonie di batteri che le producono. Siccome l’uomo non è stupido ha pensato che buttare i batteri in formulazione aerosol sulle colture fosse dispendioso. Prendi il trattore e spargi l’insetticida su e giù … Allora, si è trasferito il gene che produce la tossina in alcune piante, principalmente mais, cotone, colza. In questo modo la pianta combatte da sola alcuni insetti.
Qual è ora l’insetto più fastidioso per il mais? Un lepidottero, si chiama piralide. Ha una spiacevole abitudine, scava cunicoli nel culmo delle pannocchie. Qual è la percentuale di danno nella Pianura Padana? Dipende, attorno al 5%. Poco? Si, forse, ma gli agricoltori come tutti ci tengono al reddito. C’è poi un’altra considerazione da fare, una volta che il lepidottero buca la pianta in qualche modo la ferisce e arrivano i funghi che producono pericolose tossine. Non sono, per così dire, biodegradabili, passano nel latte e finiscono nella nostra dieta. Ci sono limiti per queste tossine e il nostro bel paese, rispetto agli altri partner comunitari, ha limiti molto alti. Al solito. Insomma, la piralide bisogna proprio combatterla e là dove si può – in Italia è vietato – gli agricoltori scelgono questo tipo di mais, perchè conviene: risparmiano su alcuni agro farmaci.
Ora, perchè bisogna pregiudizialmente pensare che un agricoltore sia manovrato dalle multinazionali? Cos’è questo pensiero schizofrenico? (Tra l’altro pare esista nell’immaginario solo una multinazionale cattiva, la Monsanto. Ma la Coop o Slow Food non sono multinazionali?) Insomma, un agricoltore è un cittadino capace di scegliere e prima ancora è uno sperimentatore. Se la pianta non funziona, sicuro non ci ritenta con facilità. Giorgio Fidenato vorrebbe poter coltivare biologico. Ma il gruppo Yo Basta in tuta protettiva dichiara che Fidenato è un servo delle multinazionali e il mais bt è un virus e che quel campo rappresenta un attentato alla biodiversità. Affermano che il polline del mais vola e quindi, potrebbe contaminare altri campi. Contaminare è già un verbo sbagliato. Tutto in natura si contamina, cioè le piante si scambiano materiale genetico: ed è un bene. Il polline del mais, poi, non è un virus come vogliono farci credere i politici – di destra, sinistra e anche quelli legati ai centri sociali – è solo una cellula sessuale con una vitalità limitata. Il polline poi pesa, quello del mais è molto pesante, quindi non può volare all’infinito e si possono stabilire distanze di sicurezza: bastano pochi metri tra una piantagione di mais bt e una convenzionale.
Credo che una società sia più civile e più democratica se in una situazione complessa, riesce, prima di tutto a misurare le parole e poi, con competenza, a prendere le misure tra me e il mio prossimo e stabilire dei protocolli di intesa. Non solo, una società è più civile se ha un buon rapporto con il futuro. Per averlo è necessario non idealizzarlo. In questo meraviglioso paese se usiamo con soddisfazione nuovi modelli di telefonini, siamo convinti che una vecchia 500, per dirne una, è una macchina carina e sfiziosa, però sappiamo che, al confronto, una vettura moderna è di certo più sicura e consuma meno. Insomma, siamo convinti che l’innovazione tecnologica è utile. Chissà perchè la stessa dinamica non funziona per l’agricoltura. In questo campo siamo tutti nostalgici e bucolici. L’amarezza è una sola. Il clima di paura generato da una campagna insensata ha fatto sì che l’opinione pubblica pretendesse controlli serrati. Realizzare un ogm non costa niente, quello che costa è avviare tutta una serie di controlli che faranno spendere dai 20 ai 50 milioni di euro. Chi può farlo? I ricercatori pubblici? Seh! La soluzione sarebbe duplice, liberalizzare il settore biotech, riducendo i controlli inutili e costosi, e favorire un’informazione competente. Io per esempio, a proposito di competenza, tra uno scienziato favorevole agli ogm, Veronesi e un comico contro, Grillo, preferisco il primo. Se mi viene un tumore busso da Veronesi, l’altro, poi, non mi fa neppure ridere.

(pubblicato da Il Sole24Ore di domenica 5 settembre 2010)